Adoro questi colori e questi profumi, mettono allegria e ravvivano le nostre tavole nelle grigie e fredde giornate d’inverno!
Questo metodo di preparazione, ci permette di conservare questi profumi e questi colori per tutto l’inverno ed è un modo per avere a disposizione un contorno oppure un antipasto sempre pronto! Bisogna solo stappare il vasetto e gustare!
Questa ricetta me l’ha regalata la dolcissima Loredana, da allora ogni anno la faccio e non posso farne a meno, perché sono molto comodi da portare in tavola, per accompagnare un secondo di carne oppure pesce e perché no come antipasto! Li sistemo in ciotole o vassoi e subito la tavola si illumina di un bellissimo colore e di un profumo inebriante!
Si conservano a lungo e se si fa attenzione durante la cottura, resteranno croccanti e sodi per molto tempo. Una volta aperto il barattolo, possono stare benissimo in frigo e se volete, quando li mettete a tavola, potete arricchirli con capperi, olive e filetti di acciughe per rendere più sfiziosa la preparazione.
I vasetti vanno sempre sterilizzati prima di ogni utilizzo, fatelo secondo il vostro abituale sistema. La grandezza dei vasetti decidetela voi, io uso i medi, da 340 gr o mezzo kg, sono comodi quando si è in pochi e sono carini se si vogliono confezionare per regalarli, magari nei cesti natalizi, visto che il Natale è alle porte!
È preferibile usare solo peperoni rossi e gialli, evitando quelli verdi, in quanto ho notato, che quelli verdi, rendono leggermente amaro l’olio. I peperoni devono essere freschi e sodi, senza parti nere o andate a male. La ricetta che mi è stata data, prevede l’uso dell’olio di semi, il motivo proprio non lo so, ma io preferisco usare l’olio di oliva. Il risultato comunque non cambia, sono ottimi in entrambe le versioni.
È una ricetta semplice, che non vi ruberà molto tempo ma che vi regalerà tante soddisfazioni!
Ingredienti per 6 vasetti da 340 g
1 kg peperoni rossi
1 kg peperoni gialli
500 gr aceto di vino bianco
500 gr di olio di oliva o di semi di mais
2 cucchiai di sale
4 cucchiai di zucchero
Preparazione
Lavate i peperoni, asciugateli e tagliate a fettine non troppo larghe.
Versate in una capiente pentola l’olio, l’aceto, lo zucchero e il sale.
Portate a bollore e versate i peperoni nella teglia.
Fatelo in più riprese, un paio di cotture o al massimo tre andranno bene, non devono cuocere molto e dal momento che il liquido riprende a bollire, calcolate 3 minuti (4 al massimo), girate ogni tanto con un mestolo i peperoni. Devono essere croccanti, non morbidi o mollicci. Se vi sembrano un po duri, state tranquilli, continueranno ad ammorbidirsi nell’olio. Spegnete e con un mestolo forato toglieteli dal liquido e metteteli in un vassoio a raffreddare.
Una volta freddi sistemateli tutti nei vasetti. Riaccendete il liquido sul fornello e riportatelo ad ebollizione. Dopo un minuto che ha ripreso a bollire, con un piccolo mestolo riempite i vasetti col liquido e tappateli subito. Capovolgete i barattoli ancora caldi. Fate attenzione in queste operazioni a non ustionarvi. Coprite con un plaid o altro fino a completo raffreddamento.
Il giorno dopo sono pronti per essere sistemati in dispensa. Se avanzano perchè non si riempie tutto l’ultimo il vasetto, tenetelo in frigo, si mantengono bene.
Spero che vi sia utile questo mio consiglio per conservare i peperoni e mangiarli in inverno.
Se vi è piaciuta e li provate, scrivetelo pure sulla mia pagina di Facebook in cucina con Porzia . Sarà un piacere condividere con voi!
Ma che buoni…
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Sono anche facili da fare!
"Mi piace""Mi piace"
Chiarissimo e semplice spiegazione di procedimento.
Ottima lavorazione,
Oggi, la prima volta che provo e devo dire che ci sono riuscito benissimo.
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Grazie infinite Francesco, sono content 😊
"Mi piace""Mi piace"
La proverò subito!che piacere aver trovato il tuo blog.
Giovanna
"Mi piace""Mi piace"
grazie cara, il piacere è mio! Spero possa gradire anche le prossime ricette!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente
"Mi piace""Mi piace"