È una crostata ripiena di una golosa crema di ricotta arricchita con crema pasticciera e con uno strato di savoiardi bagnati nel liquore alchermes che rendono questo dolce davvero particolare, profumato e colorato!
La ricetta di questa crostata risale a molto tempo fa, quando, ancora ragazza, compravo un settimanale di cucina. Sperimentavo e pasticciavo già allora, pur non avendo a disposizione attrezzi che oggi invadono cassetti e scaffali della mia cucina….e non solo della cucina, ne ho così tanti che non so più dove sistemarli!
È delicata, soffice e cremoso il suo interno, croccante e friabile la frolla, viene più alta di una tradizionale crostata, è facile da realizzare e con il suo gusto pieno ed avvolgente è ideale per un dessert a fine pasto o semplicemente per una pausa golosa con le amiche, accompagnata da una fumante tazza di the!
Ingredienti (per una teglia di 28 cm di diametro)
Per la frolla:
500 gr di farina 00 (se si vuole ancora più friabile si può sostituire 100 gr di farina con lo stesso peso di fecola di patate)
250 gr di burro (meglio se si usa quello tedesco)
200 gr zucchero semolato (oppure 200 gr di zucchero a velo)
2 uova intere più un tuorlo
scorza grattugiata di un limone
un cucchiaino di lievito per dolci
un pizzico di cannella oppure un pizzico di vaniglia in polvere
Per la crema:
500 gr di ricotta fresca
2 cucchiai di zucchero a velo
un cucchiaino di cannella
scorza di limone grattugiata
30 ml di liquore a scelta (io ho usato sambuca)
1/2 litro di crema pasticcera (leggete qui per la ricetta)
15 savoiardi (circa)
liquore alchermes quanto basta.
Preparazione
Preparare la pasta frolla riunendo gli ingredienti nella planetaria e, con il gancio a foglia, impastare velocemente. Si può fare tranquillamente anche a mano, mettendo in una ciotola gli ingredienti e poi passando su un piano infarinato. La frolla va lavorata pochissimo ed una volta pronta, va avvolta nella pellicola e messa a riposare in frigo (da un minimo di mezz’ora fino a 12 ore, dipende dal tempo che avete).
Intanto potete preparare la crema pasticcera e farla raffreddare completamente, potete farlo anche il giorno prima in modo da essere meglio organizzati. Preparate anche la ricotta, mettendola in una ciotola con lo zucchero a velo, la cannella, il liquore e la buccia di limone, amalgamatela per bene ed unitela alla crema pasticcera ben fredda.
Prendete ora la frolla dal frigo e stendetela con il matterello, lasciandone da parte un po’ per il disco di chiusura della crostata. Io la stendo tra due fogli di carta forno leggermente infarinata, per facilitare l’operazione e per evitare che si rompa. Imburrate una teglia da 28 cm rotonda e foderate il fondo ed i bordi, abbastanza alti.
Prendete metà della crema e versatela nella teglia. Mettete uno strato di savoiardi bagnati nell’alchermes e sopra versate la crema restante.
Con la pasta frolla avanzata fate il disco di copertura e mettetele sulla crostata. Io ho usato un attrezzo che forma una griglia, ma va benissimo anche chiuso.
Infornate il dolce nel forno caldo a 180 gradi, per circa un’ora o fino a doratura. Lasciate raffreddare completamente la crostata prima di sformarla, la crema deve essere ben fredda altrimenti rischierete di romperla e rovinarla!
Si può spolverare con zucchero a velo e gustarla!
Ps: io il settimanale di ricette non l’ho più comprato grazie alla ricerca sul web di ricette, ma questa crostata non ho mai smesso di prepararla!
Passate sulla mia pagina Facebook In cucina con Porzia e lasciate un like oppure un messaggio se avete gradito la ricetta!
Veramente stupenda complimenti!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie infinite!
"Mi piace""Mi piace"