La ricetta di questi bignè è di Daniela, dolcissima signora conosciuta in un gruppo di cucina! Un gruppo bellissimo, dove ci si sente a casa, ci si scambia ricette e consigli, si parla tra di noi ed ormai siamo diventati come una grande famiglia! Un giorno Daniela mette una foto dei suoi bignè, racconta di aver trovato nel web la ricetta e che, soddisfatta dal risultato, ha cominciato a farli spesso e ad occhi chiusi! Ispirata dalla foto decido di provarla dopo pochi giorni ed anche per me il risultato è stato sorprendente! Nuvolette che crescevano all’infinito nel forno!
La particolarità di questa pasta choux è l’uso dell’olio di semi al posto del burro, questo rende il bignè ancora più leggero, delicato, adatto sia per la versione dolce che per quella salata proprio per l’assenza di zucchero. Ero talmente curiosa di provarli, che non ho pensato a fare ripieno, quindi dopo cotti, li ho fatti raffreddare su una gratella e li ho messi allineati su un vassoio in freezer, dopo li ho sistemati in un sacchetto ed ho aspettato una buona occasione per fare una crema e farcirli.
L’occasione si è presentata dopo qualche giorno e con la crema alla panna, aromatizzata al rum, sono diventati un perfetto dessert ed è stato un successo, come appena fatti, nonostante il passaggio nel freezer! Sono veramente deliziosi! Grazie Daniela!
Ingredienti (25/28 bignè)
100 gr di acqua
100 gr di farina 00
50 gr olio di girasole
3 uova medie
Procedimento
In una casseruola mettete acqua e olio e portate ad abolizione. Appena comincia a bollire versate la farina tutta insieme.
Rimettete sul fuoco basso ed amalgamate un paio di minuti, fino a quando non si staccherà dalle pareti della pentola e sarà una bella palla liscia.
Fate raffreddare leggermente ed unite un uovo intero alla volta. Potete farlo con un frullino elettrico oppure con la planetaria e con un po di pazienza anche a mano. In ogni caso è molto importante unire un uovo alla volta, solo dopo che è ben amalgamato all’impasto potete mettere l’altro. La consistenza deve essere liscia e vellutata, come una crema pasticcera ben soda.
Mettere in una sacca da pasticceria e con il beccuccio liscio fare i bignè direttamente sulla teglia che andrà in forno. Io uso il tappetino in silicone da forno, ma una semplice teglia antiaderente andrà benissimo. Se non si vuole usare la sacca, si possono fare anche con un cucchiaio, cercando di farli tutti uguali e non molto grandi. Dopo averli fatti tutti, con le dita bagnate e senza pressare eccessivamente, sistemate un po’ i mucchietti di impasto sopratutto quelli che son venuti con il becco alto.
Preriscaldate il forno a 220 gradi in modalità statica ed infornate i bignè per 20/25 minuti, non aprite mai il forno in cottura! Io gli ultimi 5 minuti di cottura, preferisco farli con la funzione ventilata, abbassando la temperatura a 180 gr e lasciando leggermente aperto lo sportello (metto un cucchiaio per fermare la porta del forno). In questo modo andrà via tutto il vapore e saranno belli asciutti. Sfornateli e lasciate raffreddare. Il risultato sarà questo:
Ed eccoli farciti …
Per la farcitura con crema alla panna potete trovare la ricetta cliccando qui
Clicca Crema pasticcera all’arancia cottura con il microonde
clicca La crema diplomatica (o chantilly all’italiana)
clicca Crema pasticcera ricetta classica
Con la stessa ricetta si possono realizzare le zeppole al forno di san Giuseppe clicca su Zeppole al forno con olio
Passate sulla mia pagina Facebook In cucina con Porzia e lasciate un messaggio!
Che piacere ritrovare questa ricetta nel tuo blog, grazie per la citazione, una di quelle ricette che una volta trovate non si lasciano più 😊
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te Daniela per averla postata!
"Mi piace""Mi piace"