La vellutata è una delicata zuppa che si prepara velocemente ed è indicata per le fredde giornate invernali. La zucca si presta in modo eccezionale per questo piatto e poi in questo periodo la troviamo in abbondanza, sia intera che a fette sui banchi dei fruttivendoli e dei supermercati.
Questa crema l’ho arricchita con delle quenelle di ricotta, ovvero morbide e delicate polpette, dalla forma allungata, che si abbinano in modo fantastico a questa preparazione e la rendono piacevole anche alla vista! Mi piace accompagnare la vellutata con dei crostini di pane fatti da me che daranno quel tocco croccante al piatto. Per la ricetta cliccate qui
Con semplici e genuini ingredienti metteremo in tavola un piatto leggero e delicato ma che scalderà le nostre serate in famiglia!
Io non ho una dose precisa, anche perché se dovesse avanzare è buonissima anche il giorno dopo e inoltre preferisco unire anche le patate per avere una consistenza cremosa.
Ingredienti
una fetta grande di zucca
una patata grande
una carota
una cipolla
prezzemolo
sale, pepe, olio di oliva
dado per brodo vegetale
parmigiano grattugiato
per le quenelle
ricotta fresca 200 gr
un cucchiaio di parmigiano grattugiato
sale e pepe quanto basta
un filo di olio
prezzemolo tritato
un pizzico di zenzero, cannella e curry (facoltativi)
Preparazione
preparare tutte le verdure lavarle e tagliarle a pezzi grossolani. Metterli in una pentola e coprire con acqua fredda. Portare sul fuoco e cuocere fino a quando saranno morbide. Io uso la pentola a pressione e i tempi di cottura sono ridotti. Bastano solo 15 minuti per cuocere le verdure.
Intanto preparate le quenelle mettendo in una ciotola la ricotta che avrete fatto sgocciolare per bene, unite tutti gli ingredienti ed amalgamate per bene.
Una volta amalgamate prendete 2 cucchiai e formate le polpette allungate lavorando la ricotta tra i cucchiai. Metto una foto trovata in rete per farvi vedere come farle (quelle non sono le mie mani!). Dopo averle fatte mettetele in un piatto e lasciarle in frigo fino a quando le serviremo.
Ritorniamo alle verdure! Quando sono morbide unire un filo di olio, il sale ed il dado vegetale. Fate insaporire qualche minuto. Assaggiate e se è necessario unite ancora un po’ di sale. Prendete un mestolo e tenete da parte un po’ di brodo perché potrebbe essere troppo e la vellutata non verrebbe cremosa. Frullate con il frullatore ad immersione quando è ancora calda e se vedete che è troppo densa, unite un po’ di brodo tenuto da parte. Deve avere una bella consistenza vellutata, da mangiare al cucchiaio. Mettete nei piatti e sopra adagiate le quenelle di ricotta, in un angolo mettete una manciata di crostini. Versare un filo di olio, un po di pepe e del parmigiano grattugiato e servite ben calda.
Buon appetito!
Passate sulla mia pagina Facebook In cucina con Porzia e commentate o lasciate un like
Ottima ricetta, è stato un successone!!! Bella anche la presentazione, fa un figurone.
"Mi piace""Mi piace"