Se cercate un dolce per la colazione o la merenda semplice e veloce da fare, questa ricetta è quella giusta: il pan d’arancio o “aranciotta” (come lo chiamo io).
È un dolce tipico siciliano ed è adatto a questa stagione ricca di arance, è molto soffice perché al posto del burro si usa l’olio di girasole ma soprattutto si fa veramente in 2 minuti, perché si mette tutto nel mixer e si frulla.
Ha una consistenza diversa dalla classica torta all’arancia, è più morbido e più umido perché non si usa solo il succo ma l’arancia intera, compreso la buccia ed è per questo che quando si mangia, c’è un’esplosione fantastica di gusto e di profumi!
Ora che in casa abbondano le arance dobbiamo farlo ed in pochi minuti la nostra cucina sará invasa da un buonissimo profumo di agrumi!
Ingredienti (per una teglia da 24 cm)
2 arance biologiche
3 uova intere
200 gr farina per dolci
70 gr di fecola (oppure frumina o maizena)
130 gr di olio di semi
250 gr di zucchero semolato
una bustina di lievito per dolci
3 cucchiai di liquore (Cointreau oppure sambuca)
Procedimento
Prendete un’arancia, spremete il succo e tenetelo da parte. L’altra arancia dopo averla lavata ed asciugata, va fatta a pezzi, compresa la buccia e va messa nel frullatore. È preferibile usare arance con la buccia fine e non molto spessa, perché quest’ultime hanno molta parte bianca che renderebbe più amaro il dolce (eventualmente sbucciatela e togliete un po’ di parte bianca). Mettete l’arancia nel frullatore e frullatela. Se restano alcuni pezzetti di buccia non preoccuparsi perché rendono ancora più profumato l’impasto.
Unire il succo dell’altra arancia e via via tutti gli altri ingredienti, senza un ordine preciso. Io metto il mixer direttamente sulla bilancia e peso via via gli ingredienti.
Dopo aver unito tutti gli ingredienti frullate un paio di minuti. Spegnete e date una mescolata per raccogliere tutta la farina e versate in una teglia imburrata ed infarinata.
Infornate in forno caldo a 180 gr statico, per 40/45 minuti, dipende dal forno. Fate la prova stecchino e se è asciutto sfornatelo, fatelo raffreddare e mettetelo in un vassoio.
Spolverate con zucchero a velo e gustatelo!
Passate sulla mia pagina Facebook In cucina con Porzia e lasciate un like se vi è piaciuta questa ricetta.