Le castagnole sono dolci tipici del periodo di carnevale e sono diffuse in tutta Italia seppur con nomi diversi. Sono delle soffici palline di pasta che vengono fritte e cosparse di zucchero a velo.
La ricetta che vi propongo è davvero facile e veloce da realizzare, è una variante delle classiche castagnole e sono morbidissime grazie alla presenza della ricotta nell’impasto.
Possono essere aromatizzate con un liquore a scelta e con bucce di arancia o limone grattugiati, oppure per chi non ama i liquori si possono unire le fiale di aromi che si trovano in commercio. Non ci sono tempi di lievitazioni, non si perde tempo a formare le palline (come per le classiche), semplicemente si impasta in una ciotola e sono pronte per essere fritte con un cucchiaio e saranno molto morbide sia dentro che fuori!
Si possono gustare calde, appena fatte e spolverate di zucchero a velo oppure si possono rotolare nello zucchero semolato. Per i più golosi invece si possono addirittura farcire con crema pasticcera, cioccolata, Nutella o altro. Non si smetterebbe mai di mangiarle una tira l’altra, proprio come le ciliegie! Finiscono in un baleno ma se proprio dovessero avanzare il giorno dopo basta metterle 10 secondi nel microonde e tornano morbide e calde come appena fatte.
Sono veloci per una merenda oppure un fine pasto golosissimo, sono ideali per le feste di Carnevale dei più piccoli ed i loro amici ma anche per quelle dei più grandi! La cosa più bella è che si fanno davvero in pochissimi minuiti. Insomma se la voglia di qualcosa di dolce vi assale all’improvviso, fate come me, mettete tutto in una ciotola, preparate una padella con l’olio e le avrete subito pronte in tutta la loro bontà!
Ingredienti (per circa 28 castagnole)
250 gr ricotta
un uovo intero
30 gr di zucchero
3 cucchiai di Cointreau oppure altro liquore (limoncello, sambuca, rum e se non amate il liquore potete sostituirlo con degli aromi in fialette)
60 gr farina 00
60 gr di fecola di patate ( si possono fare anche senza fecola ed in questo caso useremo 120 gr di farina 00)
8 gr di lievito in polvere per torte
scorza di un’arancia grattugiata (oppure limone)
Olio di semi di arachide per la frittura
zucchero semolato (oppure zucchero a velo) per decorare
Preparazione
In una ciotola amalgamare la ricotta con un cucchiaio, unire l’uovo, la scorza dell’arancia grattugiata e il liquore e lo zucchero.
A questo punto mettere la farina e la fecola setacciate con lievito ed amalgamare. Riporre in frigo fino a quando non preparate l’ olio nella padella per friggere.
In una padella versare l’olio e quando comincerà a fare le bollicine prendere l’impasto con il cucchiaio (io preferisco il cucchiaino perché in cottura gonfiano tanto) e tuffare nell’ olio le castagnole.
Cuocere a fuoco dolce fino a quando non sono belle dorate. Anche se non sembrano uniformi quando si tuffano nell’olio non c è da preoccuparsi perché si gonfieranno in cottura e saranno tondissime.
Quando saranno belle dorate scolarle su carta assorbente con una mestolo forato e terminate di friggere le altre.
Dopo aver terminato tutto l’impasto rotolarle nello zucchero semolato oppure spolverarle con lo zucchero a velo.
Le castagnole sono pronte da mangiare ma per più golosi si possono farcire con Nutella, con qualsiasi tipo di crema, con marmellata o altro.
A carnevale quindi non potranno mancare sulle nostre tavole!
Passate sulla mia pagina Facebook In cucina con Porzia un commento oppure un like se vi piacciono le mie ricette