Gli gnocchi si sa sono sempre buoni in qualsiasi modo ma con la zucca nell’impasto lo sono ancora di più! Questi li ho conditi con un sugo di baccalà, pomodoro e cipolla di Tropea. Li ho mangiati l’estate scorsa a Portoferraio sull’isola d’Elba e sono rimasta piacevolmente sorpresa dall’abbinamento degli gnocchi di zucca con il baccalà, un’abbinamento che rendono il piatto leggero e delicato ma tanto saporito!
Naturalmente, al rientro appena trovata la zucca, mi sono messa ai fornelli per replicarlo ed ecco che ho aggiunto un altro piatto (da fare spesso) alle mie ricette. La zucca si trova anche adesso sui banchi, oppure l’abbiamo messa (come buone formichine) nel freezer in autunno, quindi perché non provarlo? Io ho fatto una piccola variante, abitando in Calabria ho usato la cipolla tropeana al posto del porro.
Per preparare dei buoni gnocchi di zucca, morbidi e compatti, è importante cuocere la zucca in anticipo, affinché sia ben fredda ed asciutta per evitare di unire molta farina, la quale, comprometterebbe la morbidezza degli gnocchi in cottura. La zucca la taglio a pezzi e la metto nel microonde con pochissima acqua e la cuocio 4 o 5 minuti. Per chi non ha il microonde si può usare una padella (sempre con poca acqua) e si lascia cuocere fino a quando non è bella morbida.
Una possibile variante è quella di aggiungere all’impasto un po’di patate lessate e schiacciate. Io preferisco aggiungere le patate perché grazie al loro amido, permettono alla zucca e alla farina di legare meglio, evitando quindi di unire ulteriore farina.
Si possono anche acquistare al supermercato e fare solo il sugo, ma quelli fatti in casa hanno un altro sapore e non sono difficili da preparare. È davvero molto semplice e con poco avremo fatto gnocchi alla zucca deliziosi.
L’impasto va lavorato brevemente e dopo averli confezionati si può decidere di inciderli con i rebbi di una forchetta oppure con uno “riga gnocchi” perché catturino più sugo (questi io li ho lasciati così proprio come li ho mangiati in vacanza).
Ingredienti (per 4 persone)
per gli gnocchi
500 gr di polpa di zucca cotta e fatta scolare bene
250 gr patate lessate e schiacciate
50 gr di parmigiano o grana grattuggiato
un uovo intero
200 gr di farina 00
un pizzico di sale e un po di pepe macinato
per il sugo
2 filetti di baccalà spugnato
una grossa cipolla di Tropea oppure il porro o scalogno
2 grossi pomodori da sugo oppure pomodori pelati e fatti a pezzi
olio di oliva
vino bianco per sfumare
un peperoncino
sale pepe e basilico
Preparazione
In una ciotola schiacciare le patate con uno schiacciapatate ed unite la zucca (io la zucca la schiaccio con una forchetta mentre sta cuocendo perché è molto morbida e non c’è bisogno di frullarla)
Unire gli altri ingredienti ed amalgamare con una forchetta. Passare su un piano infarinato e formare una palla omogenea. Se l’impasto non è compatto unite ancora un po’ di farina senza esagerare.
A questo punto formate gli gnocchi facendo dei piccoli filoncini e tagliando circa 2 cm oppure più piccoli o più grandi.
Decidete se lasciarli così oppure rigarli. Dopo aver finito coprite con un canovaccio fino alla cottura .
Per preparare il sugo mettere l’olio e la cipolla, tagliata finemente, in una padella e soffriggere.
Unire il baccalà tagliato a tocchetti e rosolare un minuto, sfumare con un po’ di vino bianco.
Aggiunger il pepe e cuocere un paio di minuti a fuoco vivace. Unire i pomodori e cuocere per altri 10 minuti. Regolate di sale facendo attenzione perché il baccalà non perde tutto il sale durante l’ammollo.
Cuocere gli gnocchi e versare direttamente nella padella, amalgamarli e servire.
Gustateli con del basilico e del prezzemolo appena tritati (io non li ho aggiunti perché mia figlia non gradisce) e sentirete che bontà!
Spero vi sia piaciuta la mia ricetta. Passate a trovarmi sulla mia pagina Facebook In cucina con Porzia e lasciate un like.
http://www.incucinaconporzia.com