Le deliziose come da tradizione, sono da sempre il dessert della domenica, che non devono mai mancare in bella vista nei vassoi di tutte le tavole di Napoli e sono vendute in tutte le pasticcerie del posto ma sono così buone che ormai si sono diffuse in tutte le regioni, dal nord al sud!
Queste golosità sono formate da due biscotti di pasta frolla che racchiudono una meravigliosa crema al burro e vaniglia, sono circondati da granella di nocciole e tanto zucchero a velo, insomma, sono un tripudio di gusto e bontà che senza dubbio ha dato vita a un’esclamazione da cui deriva proprio il loro nome: “Deliziose”.
Altri dolci simili alle deliziose sono i “cinesini”, piccoli dischi di frolla, alleggerita dalla presenza dell’olio nell’impasto al posto del burro; inoltre i cinesini sono farciti con crema pasticcera aromatizza a piacere e vengono rotolati anch’essi nella granella di nocciole.
La ricetta originale delle deliziose, quindi, prevede la classica pasta frolla con burro ed una crema ottenuta montando, in proporzioni, burro, zucchero a velo ed essenza di vaniglia. Ma visto che si prestano a differenti ripieni io ho voluto provare una versione con una frolla e ripieno al caffè, una variante che le rende …….”deliziose”!
Sono molto belli e facili da preparare per un buffet di compleanno o per una festa tra amici, sono molto carini se li confezioniamo in fogli alimentari trasparenti e una volta arricchiti con fiocchietti o altro si possono regalare al posto dei biscotti industriali, sicuramente faranno una bella figura!
Ingredienti per la frolla al caffè
500 gr farina 00
250 gr burro
200 gr zucchero
2 uova intere
un cucchiaino di lievito per dolci
una tazzina di caffè ristretto
3 cucchiaini di caffè solubile
Ingredienti per la crema al caffè
250 gr mascarpone
250 panna da montare
3 cucchiai di crema spalmabile al caffè (oppure 2 cucchiaini di caffè solubile sciolti in 50 gr (presi dal totale di panna che serve per la crema)
granella di nocciole e zucchero a velo per decorare
Per prima cosa preparare il caffè ristretto e lo mettiamo in una tazzina in cui scioglieremo il caffè solubile e lasciamo raffreddare bene. Per la pasta frolla mettiamo nella planetaria la farina, lo zucchero, le uova intere, il burro ammorbidito e la tazzina del caffè ben freddo. Avviamo con il gancio a foglia e impastiamo. Se si impasta a mano seguiamo lo stesso ordine ma in una ciotola, amalgamiamo leggermente e poi trasferiamo su un piano leggermente infarinato. Compattiamo la frolla e formiamo una palla
Mettiamo in una pellicola e lasciamo in frigo almeno mezz’ora ed intanto prepariamo la crema, mettendo la panna ben fredda in una ciotola e montandola leggermente.Non deve essere soda ma semi montata, uniamo il mascarpone e la crema di caffè.
Montare il tutto fino a quando non è ben fermo. La crema di caffè si trova nei supermercati ben forniti ed è simile alla nutella ma al gusto di caffè e non di nocciola. Se non si trova possiamo prendere 50 gr di panna (presa dal totale) scaldarla qualche secondo, unirvi il caffè solubile, amalgamare per sciogliere e mettere in frigo, fare raffreddare, unire alla restante panna e montare. Mettere la crema in frigo fino al momento di utilizzarla.
Per i dischetti di frolla stendere l’impasto tra 2 fogli di carta forno infarinati. Non deve essere sottilissima ma un paio di millimetri. Formare i cerchi con un coppasta in acciaio del diametro di 5 cm se non si ha il coppapasta si può utilizzare una tazzina.
Disporre i dischetti su una teglia e cuocerli per 10 minuti a 180 gradi in forno preriscaldato o qualche minuto in più, dipende dal tipo di forno. Sfornare e metterli a raffreddare.
Una volta freddi mettere la crema in una sacca da pasticceria e farcire metà dei dischetti.
Una volta farciti mettere l’altra metà dei dischetti sopra e premere leggermente per sistemare la crema, in modo che arrivi bene ai bordi. Non bisogna schiacciare molto altrimenti la crema uscirà fuori.
Ormai siamo alla fine, basta mettere la granella di nocciole in un piatto e rotolare le deliziose affinché la granella resti sui bordi.
Una volta terminato spolverare con abbondante zucchero a velo.
Con questa dose vengono tutti quelli che sono sistemati in questo vassoio a tre piani circa 40 dolcetti
Si mantengono per alcuni giorni nel frigorifero.
Non ci resta che mangiarli in compagnia oppure prepararli per la nostra famiglia e passare un sereno e rilassante pomeriggio, magari accompagnandoli con un buon the!
Se vi piace la mia ricetta passate a trovarmi sulla mia pagina faceebok In cucina con Porzia e lasciate un like