Dopo la ricetta classica delle zeppole al forno con il burro (la trovate cliccando qui), ecco la versione con l’olio, ancora più leggera, da fare quando ci accorgiamo di non avere in frigo il burro o semplicemente adatta a coloro che per svariati motivi non possono mangiarlo. Ed è proprio per la mancanza di burro che ho provato a fare questa ricetta e i risultati non sono stati affatto deludenti, anzi sono rimasta piacevolmente sorpresa!
In realtà la conoscevo già perché è quella con cui realizzo i bignè, allora visto che i bignè vengono una meraviglia, perché non provare a fare anche le zeppole senza dover uscire per andare al supermercato a comprare il burro? Detto fatto! Semplici, veloci, (davvero una ricetta facile), sono leggere come nuvole, hanno soddisfatto le mie aspettative ma soprattutto il palato di chi li ha mangiati!
Allora senza perdere tempo vi lascio la ricetta. Il procedimento rimane invariato come per le zeppole con il burro.Uso uova medie e faccio un solo giro usando un beccuccio medio, anche perché in forno crescono tantissimo e poi sarebbero troppo grandi da farcire ma soprattutto da mangiare!
Per gli ingredienti
(con questa dose vengono 12 zeppole medie)
Preparazione:
Mettere in una teglia l’acqua con l’olio ed un pizzico di sale. Portare a bollore e versare la farina tutta insieme. riportare sul fuoco qualche minuto finché non si addensa e stacca dalle pareti.
Fate raffreddare leggermente ed unite un uovo alla volta. Amalgamare con le fruste elettriche oppure in planetaria con il gancio a foglia.
Una volta terminato di unire le uova mettete nella sacca e formate le zeppole.
Cuocere a forno caldo con una temperatura di 220 gradi per 25/30 minuti, dipende dal proprio forno. Se il vostro tende a bruciare allora abbassate la temperatura leggermente. Importante é non aprire mai il forno altrimenti si sgonfieranno. Io gli ultimi 5 minuti metto la funzione ventilata in modo che asciughino meglio.
Una volta cotte e dorate lasciare ancora 10 minuti in forno spento con la porta leggermente aperta.
Mettete su una gratella a raffreddare.
Sono veramente leggere!
Adesso sono pronte per essere farcite oppure se volete potete congelarle e tirarle fuori al momento di usarle.
Per la crema io ho usato quella con uova intere alla panna che trovate cliccando qui oppure potete provare queste creme:
crema classica: leggete qui
crema chantilly : leggete qui
crema all’arancia leggete qui
Se vi piace l’idea allora passate sulla mia pagina fb In cucina con Porzia troverete tante altre ricette.