Questa deliziosa frittata (o tortino di patate) è una ricetta calabrese ed è uno dei piatti tipici di un piccolo paese in provincia di Cosenza. L’ho mangiata la prima volta tanti anni fa, quando condividevo l’appartamento universitario con alcuni ragazzi calabresi, precisamente di Fiumefreddo Bruzio. Era solito preparare insieme la cena e, spesso, mettevano in tavola questa frittata senza uova (come la chiamavano i miei amici), farcita nel mezzo con la provola silana e salame affettato. Era un valido e saporito secondo piatto, un piatto unico oppure un contorno (che sta bene con tutto) per le nostre cene, che allegramente tutti insieme condividevamo. Di anni ne sono passati molti, ma il ricordo di quei tempi è rimasto indelebile nella mia mente, così come sono rimaste tante cose belle che ho imparato da ognuno di loro!
E questa ricetta è proprio una di quelle cose che ho continuato a fare, nonostante il trascorrere inesorabile del tempo. È davvero deliziosa, inoltre è un piatto ideale per chi è intollerante alle uova ma non vuole rinunciare ad una buona frittata. Vi starete chiedendo come sia possibile fare una frittata senza uova? La risposta è semplice, infatti la farina e l’amido delle patate tagliate a fettine, faranno da collante e compatteranno la frittata durante la cottura, senza farla rompere ed allo stesso tempo sarà croccante all’esterno e morbidissima all’interno. Alcuni avranno da dire sul fatto che no sia proprio una frittata, ma a me piace chiamarla così con il suo nome, tipico del paese dove la fanno!
Oggi io fatto la versione senza farcitura, ma si può tranquillamente arricchire con qualsiasi formaggio a pasta filata e qualsiasi tipo di salume affettato. Per la quantità di patate dipenderà dal diametro della padella che utilizzeremo, quindi non c è una dose precisa. È molto importante utilizzare delle ottime patate, tipo le silane, ma per chi non dovesse trovarle andranno bene quelle a pasta gialla.
Ingredienti
Patate a pasta gialla
3 abbondanti cucchiai di farina
2 cucchiai parmigiano oppure grana grattugiato
pepe, sale, prezzemolo, origano
peperoncino secco o fresco (facoltativo)
olio di oliva (quanto basta per la cottura)
salumi a piacere (salario, prosciutto cotto, speck o altro)
formaggio filante
Preparazione
Lavare e sbucciare le patate. Farle a fette sottili con una mandolina, in modo di avere le fette tutte dello stesso spessore. Se si fa a mano cercare di farle più o meno tutte uguali.
Nella ciotola unire la farina ed il resto degli ingredienti ed amalgamare per bene distribuendo uniformemente gli aromi.
Prendere una padella dai bordi alti e versare un filo di olio, versare le patate. Compattare per bene nella padella.
In questo caso io non ho usato farcitura, ma se volte metterla, versare metà patate nella padella, livellare per rendere uniformi le patate, farcire a piacere con i salumi scelti e formaggio e poi versare il resto delle patate.
Mettere un coperchio sulla padella e accendere il fornello per i primi 5 minuti a fuoco vivace, poi invece, abbassare al minino e continuate la cottura sempre a fuoco basso, per permettere al vapore di far cuocer le patate anche all’interno.
Ogni tanto alzate il coperchio e con il dorso di un cucchiaio schiacciate leggermente la superficie e controllate se sono cotte mettendo una forchetta al centro del tortino. Se vi sembrano cotte togliete il coperchio e aumentate la fiamma e quando il fondo è bello dorato, girate la frittata facendo molta attenzione all’olio.
Ora lasciare cuocere ancora, senza mettere il coperchio, fino a quando non raggiunge la giusta croccantezza anche l’altro lato. Mettetela in un piatto asciugando l’olio in eccesso con la carta assorbente.
Portatela in tavola e servitela calda.
Le cose semplici sono sempre le più buone!
Passate a trovarmi sulla mia pagina Facebook In cucina con Porzia
http://www.incucinaconporzia.com
Mi piacciono moltissimo le patate cotte in padella così ma non la quantità di olio che di solito è richiesta perchè senza uova. Ma non mi sembra che tu abbia usato molto olio, giusto? E le patate non si sono attaccate alla padella. Devo provare la ricetta!
"Mi piace""Mi piace"
infatti non si usa molto olio, solo un filo per ungere la padella perché è la farina che fa da collante non l ‘olio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sembra buonissima e semplicissima provo a farla 😜
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si è veramente semplice da fare… 💋
"Mi piace""Mi piace"