La parigina è una pizza di origine napoletana che con la capitale francese, in realtà, ha poco a che fare! La sua nascita secondo la leggenda infatti, risalirebbe a quando questa pizza fu preparata per la prima volta per una sovrana del regno borbonico, da cuochi francesi. Qui però potrebbe aver avuto un ruolo importante il dialetto napoletano: “parigina” infatti deriverebbe da “pa’regin‘”, ossia “per la regina”, proprio perchè fu preparata per la sovrana. Solo che all’epoca questa pizza veniva fatta utilizzando l’impasto per la pizza sia sotto che sopra.
La versione attuale invece sembra sia stata fatta negli anni ’70, nella rosticceria Sant’Antonio di Afragola alle porte di Napoli: secondo alcuni appassionati di cucina partenopea, si pensò all’utilizzo della pasta sfoglia per la copertura e dapprima fu battezzata “tramezzino”. Successivamente risalendo alle origine francesi della pasta sfoglia fu chiamata parigina.
La pizza quindi è fatta con un impasto classico lievitato farcito in svariati modi e chiuso con uno strato di pasta sfoglia. Il risultato è fantastico, una pizza diversa che non si smette mai di mangiare.
Questa deliziosa focaccia la si può trovare ovunque in città dintorni. Già dalle prime ore del mattino le strade si riempiono di profumi e nelle vetrine dei bar ci sono in bella mostra le parigine fumanti appena sfornate, che non possono non attirare l’attenzione di cittadini e turisti. È un ottimo snack oppure una merenda per bambini e tagliata a quadretti è un valido piatto per i nostri buffet.
Ovviamente, le varianti di questa specialità sono numerose, da quella classica con prosciutto cotto pomodoro e mozzarella a quella senza il prosciutto cotto, da quelle bianche alla parigina con la mortadella e provola affumicata e poi ancora gorgonzola e verdure e così via; addirittura la golosissima parigina con la Nutella e quella con crema pasticciera ed amarene se vogliamo servirla come dessert!
La preparazione è molto semplice, basta una pasta lievitata per pizza,( si può usare la propria ricetta), un rotolo di pasta sfoglia rotonda o rettangolare e….. tanta fantasia nel condimento!
Ingredienti
Per l’impasto della pizza con lievito di birra fresco
- 500 gr di farina 0 per pizza
- 300 gr di acqua
- 30 gr di olio di oliva
- 10 gr di lievito di birra
con lievito madre solido
- 500 gr di farina 0 per pizza
- 350 gr di acqua
- 120 gr lievito madre rinfrescato
- 30 gr di olio
- un cucchiaino di malto di orzo
- 15 gr di sale
un rotolo pasta sfoglia rettangolare o tonda
prosciutto cotto a fette
passata di pomodoro
origano
sale
Procedimento
Impastare la pizza sciogliendo il lievito con acqua ed unendo altri ingredienti. Impastare bene fino a raggiungere una consistenza liscia e compatta. Se si fa nella planetaria l’impasto sarà pronto quando le pareti della ciotola saranno pulite e si avrà un bel panetto.
A mano ci vorrà del tempo in più e raggiunta la consistenza mettere a lievitare in una ciotola unta leggermente. Coprire con pellicola
Aspettare il raddoppio (naturalmente se si usa il lievito madre i tempi saranno più lunghi).
Stendere la pasta in una teglia e condire con la passata amalgamata con olio, sale e origano, mettere il prosciutto e la mozzarella
coprire con la pasta sfoglia. È chiaro che la sfoglia deve avere la stessa forma della pizza.
Rigirate un po’ i bordi della pizza sulla sfoglia e sigillate per bene con i rebbi di una forchetta
Bucherellare ed infornare a forno caldo a 200 gradi e cuocere per 20 minuti, fino a che non è ben dorata la sfoglia. Sfornare e mettere sa raffreddare su una gratella.
Lasciare intiepidire e gustarla in tutta la sua bontà!
Buon appetito! se vi piacciono le mie ricette passate dalla mia pagina faceebook
In cucina con Porzia e lasciate un like.
http://www.incucinaconporzia.com