La parmigiana di melanzane cotta in padella è una variante che ho provato in questi giorni, al posto della classica e tradizionale cottura al forno. Tempo fa volevo preparare la parmigiana, però mi sono resa conto che le melanzane non erano sufficienti per poter riempire una teglia da forno, quindi non volendo proprio rinunciare a questa bontà, ho cercato in rete una soluzione ed ho visto che in tanti usano questo tipo di cottura soprattutto in estate, quando fa troppo caldo o semplicemente perché non si ha voglia di accendere il forno!
Mi sono messa subito ai fornelli per prepararla, e visto che avevo già a disposizione nel freezer le melanzane fritte ho impiegato davvero poco tempo ed il risultato mi ha sorpresa, infatti la parmigiana città sul fornello, resta più morbida e delicata ed ha retto perfettamente il confronto con la ricetta classica, anzi il giorno dopo, fredda, era squisita….. quindi direi che l’ esperimento è riuscito perfettamente!
Il procedimento per prepararla rimane quello classico, melanzane fritte, ottimo sugo di di pomodoro e tanta mozzarella e parmigiano, cambia solo il metodo di cottura, in padella piuttosto che al forno. Ho fatto le foto dei singoli passaggi, le quantità dipendono dal numero delle persone, la mia l’ ho fatta in una padella non troppo grande (diametro di 24 cm.), i bordi della padella devono essere alti da poter contenere i 3 o più strati di melanzane.
Ingredienti
melanzane fritte a fette
mozzarella o altro formaggio a pasta filata
sugo semplice al pomodoro e basilico
abbondante parmigiano oppure grana
origano e pepe
Preparazione
In una padella versare un mestolo di sugo che abbiamo precedentemente preparato, mettere un po’ di origano
Fare uno strato di melanzane, mettere il formaggio a pezzi oppure la mozzarella, spolverare con abbondante parmigiano
Mettere un altro mestolo di sugo per coprire le melanzane
Ricominciare un altro strato con le melanzane, il formaggio, il parmigiano, il sugo. Io ho fatto 3 strati e credo che in padella vadano bene per questo tipo di cottura. Se le melanzane sono di più allora si può fare un altro strato e si prolunga la cottura.
terminare l’ultimo strato con il sugo e il parmigiano grattugiato, un po’di pepe e dell’origano.
mettere il coperchio sulla padella e cuocere su un fornello medio a fiamma bassa, ogni tanto alzare il coperchio e muovere la teglia con il manico, per evitare che attacchi sul fondo e per far scendere eventuale acqua che si forma in superficie a causa del vapore e del condimento.
Serviranno circa 20 minuti per la cottura, se gli strati sono di più allora continuare la cottura fino a quando l’acqua rilasciata dal sugo e dal condimento é perfettamente evaporata, deve vedersi quel leggero strato di olio sul bordo della padella, proprio come quando la cuociamo in forno e se necessita ancora di qualche minuto, togliere il coperchio e continuare a cuocere a fiamma bassa. Naturalmente non si formerà la crosticina tipica della parmigiana, come avviene con la cottura in forno, rimarrà invece più morbida ma altrettanto gustosa. Se proprio si desidera la crosticina allora si può optare per qualche minuto sotto il grill del forno, dopo aver avvolto il manico della padella nella stagnola. Con un paio di minuti a grill caldo e sistemando la padella proprio si avrà una bella crosticina. Io la preferisco morbida.
Quando sarà cotta spegnere il fornello e lasciala riposare ed intiepidire.
Il riposo è necessario per poterla tagliare meglio e per far amalgamare i sapori, inoltre tiepida o fredda la parmigiana è ancora più buona!
Io ho trovato questo tipo di cottura molto valido, soprattutto quando non si ha voglia di accendere il forno, oppure con le temperature elevate dell’estate si preferisce non usare affatto il forno.
Passate a trovarmi sulla mia pagina Facebook In cucina con Porzia
Ottima idea! Io in estate soffro molto il caldo e devo rinunciare ai miei piatti al forno preferiti a causa delle temperature! In questo modo putrò invece concedermi la mia amata parmigiana senza nel frattempo sciogliermi! Grazie per aver condiviso questa soluzione!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te…infatti è molto comodo farla in padella con queste temperature! 😀
"Mi piace""Mi piace"
grazie a te!
"Mi piace""Mi piace"