La marmellata di cipolle è una conserva dal sapore agrodolce, ottima per accompagnare formaggi e crostini, da mangiare con una fetta di pane oppure con della freschissima ricotta, con il gorgonzola o lo stracchino. È ideale anche se la mettiamo accanto ad una grigliata di carne perché ne accentua il sapore. In realtà si tratta propriamente di confettura, in quanto si definisce “marmellata” solo la preparazione fatta con agrumi, ma se non si è pignoli allora la chiamiamo semplicemente marmellata!
Le cipolle utilizzate in questa ricetta sono tassativamente quelle rosse di Tropea, tipiche della città calabrese, che hanno un sapore più dolce e delicato rispetto alle altre che troviamo sui banchi dell’ortofrutta e poi sono le uniche che ci risparmiano infinite lacrime quando le sbucciamo! La buona riuscita della marmellata, difatti, dipende fortemente dalla qualità delle cipolle che devono essere freschissime, intatte e nel pieno della loro stagione.
Per gli amanti come me delle conserve fatte in casa, la marmellata di cipolle rappresenta una variante alle tradizionali conserve, dal gusto unico e che dopo il primo assaggio non si lascia più. Poi è così semplice prepararla in casa che con pochi passaggi sarà sempre a disposizione durante la fredda stagione invernale, in quanto si conserva benissimo fino all’anno successivo.
Per realizzare questa ricetta sarà necessario procurarsi quindi la mitica cipolla di Tropea, alcuni barattoli di dimensioni medio piccoli, pochi altri ingredienti che abbiamo sempre in casa e null’altro…. solo la passione per le cose buone!
Ingredienti
1 kg di cipolla di Tropea
500 gr di zucchero semolato
200 gr di vino bianco
150 gr di aceto di vino (rosso o bianco è indifferente)
20 grammi di sale
pepe nero
qualche foglia di alloro
Preparazione
Pulire e lavare sotto l’acqua corrente, tagliare le cipolle grossolanamente
Metterle in una capiente ciotola o direttamente nella pentola dove le cuocere o ed unire lo zucchero, il sale, il pepe e l’ alloro. Fare riposare per circa un’ora o anche più, (se si ha tempo, altrimenti si può saltare questo passaggio ed andare direttamente in cottura). Versare in una pentola, unire aceto, vino e mettere sul gas a cuocere. Servirà un’ora circa di cottura, non è necessario mescolare sempre, ma solo ogni tanto per amalgamare gli ingredienti. Se le cipolle sono molte allora servirà più tempo per addensarsi.
Dopo questo tempo oppure quando le cipolle saranno morbide, passare il mixer ad immersione direttamente nella pentola e frullare leggermente. Unire il pepe a piacere, due pizzichi o poco più, dipende dai gusti. Continuare la cottura, fino a quando non si sarà addensata (si può fare la prova del piattino e quando rimane ferma allora è pronta).
Mettere la marmellata nei vasetti quando ancora è bollente (i vasetti di vetro andranno precedentemente sterilizzati, io li faccio bollire insieme ai tappi in una pentola per 15 minuti oppure se vado di fretta li sterilizzo nel microonde). Tappare velocemente e mettere tutti i vasetti a testa in giù per creare il sottovuoto. Ora ci sono 2 strade che possiamo prendere, sterilizzare i barattoli per 30 minuti dal momento che inizia a bollire l’acqua, oppure se si fa una piccola quantità come un solo vasetto o 2 e si consuma in breve tempo, si può
coprire con un canovaccio e poi con un plaid, lasciare raffreddare fino al giorno successivo. Io visto che ne faccio tanta, preferisco sterilizzare nuovamente i barattoli. Li lascio raffreddare nel pentolone ed una volta freddi sono pronti da mettere in dispensa ed utilizzare.
Una volta aperto il barattolo si conserva in frigo tranquillamente, ma dubito che avanzerà qualcosa!
http://www.incucinaconporzia.com
Deve essere favolosa!
"Mi piace""Mi piace"
davvero buona con il pecorino è fantastica, ma io la adoro con la ricotta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La devo fare, adoro le cipolle di Tropea (sulla pizza poi….!)
"Mi piace""Mi piace"