Fragranti e dorati dolcetti ricoperti da tanto zucchero al velo, le chiacchiere sono un tipico dolce del carnevale, nate nelle antiche cucine popolari. Si sono tramandate negli anni , assumendo nomi diversi per le varie regioni: lattughe in Lombardia, cenci in Toscana, bugie in Piemonte, galani in Veneto, frappe, sfrappe, sfrappole in Lazio, Emilia Romagna e Marche e così via! A Febbraio anche le pasticcerie si riempiono di chiacchiere e il loro profumo inconfondibile inebria l’aria. Mettono tanta allegria e sono appezzate molto da grandi e piccoli.
In qualsiasi modo vengano chiamate, le chiacchiere sono preparati anche in casa e vengono leggere e croccanti, dal gusto delicato. Il tipo di impasto rende questo dolce molto friabile e, dopo averle fritte, è d’obbligo spolverarle con dello zucchero a velo e per un tocco finale ancora più goloso, io metto un pizzico di cannella. In genere hanno una forma rettangolare e poi a seconda delle usanze si possono effettuare dei tagli centrali o girarle a mo’ di fiocco, io le taglio con un apposita rotella multipla per averle tutte uguali, ma non è fondamentale averla, basta un semplice attrezzo tagliapasta.
Le ricette sono tante, ognuna ha la propria, tramandata o semplicemente presa dal web, alcune simili ed altre totalmente diverse….. io come tutti ho la mia, una classica che faccio sempre, l’ altra invece è quella che spopola sul web negli ultimi anni, fatta solo con 2 ingredienti: farina e panna liquida per dolci. Per entrambe le versioni, il procedimento resta invariato sia nella preparazione che nella frittura.
Con lo stesso impasto si possono realizzare anche i ravioli di carnevale, dolcetti ripieni di nutella oppure crema o ricotta e per vedere il semplice procedimento cliccare qui. Quindi visto che siamo nel pieno del carnevale, prepariamo le chiacchiere ed, insieme alle castagnole ( leggere qui per la ricetta ), mettiamole sulle nostre tavole per un tocco di allegria e bontà!
Le chiacchiere delle foto le ho fatte con la ricetta con panna.
- Ingredienti per la versione classica
500 gr di farina 00
50 gr di burro sciolto
2 uova intere
80 gr di liquore (anice oppure grappa o limoncello)
3 cucchiai di zucchero
buccia di limone grattugiato
un pizzico di cannella oppure di vaniglia
zucchero a velo e cannella per guarnire
olio di arachidi (o di girasole) per friggere
Preparazione
In una ciotola versare la farina setacciata, il burro sciolto, le uova intere ed il resto degli ingredienti. Amalgamare il tutto e continuare ad impastare su una spianatoia infarinata, fino ad ottenere una consistenza omogenea (Si può impastare anche in planetaria). Avvolgere l’impasto nella pellicola e lasciarlo riposare almeno mezz’ora, perché questo permette di non far assorbire olio in frittura. Cominciare a tirare l’impasto, diviso in piccoli pezzi, alla macchinetta, partendo dal numero più basso fino ad ottenere una sfoglia sottile (la mia macchinetta raggiunge al n 6 una sfoglia adatta alle chiacchiere)
Terminare tutto l’impasto e cominciare a tagliare con una rotella, la dimensione è a scelta, io le faccio rettangolari e con il taglio al centro
Dopo passo alla frittura, mettendo a scaldare olio in una padella e friggendo via via le chiacchiere a fiamma moderata, altrimenti bruciano in fretta essendo sottili
Faccio scolare su carta assorbente su un vassoio….
…..e dopo aver terminato la frittura le passo su un altro vassoio pulito e via via spolvero con zucchero a velo cui unisco un po’ di cannella, che da un gusto delicato alle chiacchiere! Con questa dose ne vengono tantissime!
- Ingredienti (per la versione con la panna)
270 gr di farina 00
200 ml di panna liquida per dolci ( a lunga conservazione tipo hoplà, oppure fresca)
un cucchiaio raso di zucchero
2 cucchiai di limoncello (oppure altro liquore a scelta)
scorza grattugiata del limone
un pizzico di cannella oppure di vaniglia
olio di arachidi (o girasole) per la frittura
Preparazione
Versare in una ciotola la farina setacciata, unire la panna liquida ed il resto degli ingredienti. Impastare e se dovesse attaccare alle mani unire ancora un po’ di farina (a volte l’assorbimento della farina varia in base alle marche). Continuare tutto come ho descritto nel procedimento della versione classica. Come ho detto prima queste sono realizzate con la panna, sono davvero leggere e piene di bolle!
Questa dose è sufficiente per riempire un bel vassoio rettangolare!
Buon carnevale!