Oggi voglio scrivere di questo fiore realizzato con un impasto brioche molto soffice. È una sorta di rustico, bello da vedere ma anche buono da mangiare. Gira da molto nei gruppi di cucina e nel web ed anche io l’ho fatto diverse volte, soprattutto con il ripieno dolce. Ma questa volta ho pensato di farlo dopo aver provato la ricetta del “pan di panna” di Paoletta Sersante. Il pan di panna è un morbido impasto brioche che lei ha pubblicato sul suo blog aniceecannella e nel suo gruppo fb ed ha riscosso tanto successo, diventando un tormentone nel web. Visto che io adoro Paoletta, naturalmente non mi sono tirata indietro e tempo fa, ho realizzato dei panini dolci con questa sua ricetta, ecco una foto da cui si percepisce quanto sono morbidi.
Sono stata colpita da questa morbidezza, quindi ho deciso di fare una versione salata del pan di panna, riducendo lo zucchero e realizzando il fiore con un ripieno di prosciutto e provola, caldo e filante è una vera delizia!
Non è difficile da fare, è scenografico su un buffet di un compleanno oppure semplicemente buono da far mangiare a merenda ai nostri figli, è ideale anche come antipasto per le feste oppure per un aperitivo. Lo si può preparare usando anche la pasta sfoglia pronta ma con un impasto lievitato è tutt’altra storia! Possiamo formare questo impasto in vari modi, per esempio fare dei piccoli cornetti, panini piccoli, il classico Danubio, girelle e cosí via, io ho fatto il fiore!
Per ottenere questo bellissimo effetto basta seguire delle semplici operazioni, che mostro con le foto nell’articolo. Il ripieno naturalmente è a scelta, si spazia dai salumi alle verdure saltate in padella, dai formaggi a pasta molle alla ricotta, insomma quello che abbiamo in casa o quello che più ci piace!
Se invece si vuole fare la versione dolce del pan di panna basterà aumentare a 60 gr lo zucchero e non mettere il sale e gli altri ingredienti restano invariati.Si può fare qualsiasi forma, anche singoli panini. Il ripieno sarà una marmellata, una crema o Nutella, oppure si potrà farcire dopo averlo cotto. È strepitoso dia salato che dolce 😍
Ingredienti
600 gr di farina 00 (W280/W330 oppure metà 00 e metà Manitoba)
1 uovo intero
250 gr di latte
100 gr di panna fresca (proprio quella per i dolci, del banco frigo, non quella vegetale a lunga conservazione e neanche quella da cucina)
10 gr di sale (se si fa la versione dolce non mettere sale)
20 gr di zucchero (60 grammi per la versione dolce)
25 gr di burro sciolto e raffreddato
10 gr di lievito di birra fresco (oppure 3 gr di quello secco disidratato)
prosciutto cotto e provola per farcire (oppure altro a scelta)
per pennellare
1 tuorlo, 1 cucchiaio di panna ed un pizzico di sale (oppure olio)
Procedimento

Ora si può farcire mettendo sul primo disco il prosciutto e la provola e chiudere con il secondo disco di sfoglia. Se si usa la mozzarella dobbiamo farla scolare per bene in modo che non rilasci liquido in cottura
farcire ancora con prosciutto e provola e mettere altro disco
terminare fino a chiudere con l’ultimo disco su cui non andrà nulla. sigillare i bordi.
Per formare il fiore bisogna mettere al centro una ciotola che delimiterà la corolla e sarà più semplice fare i tagli per formare i petali. Tagliare delicatamente prima in 4 parti uguali, fermandosi al bordo della ciotola e poi ogni parte ottenuta va tagliata ancora a metà. avremo così 8 petali
Incidere ancora ogni petalo a metà in modo da ottenerne 16 pezzi . Purtroppo ho dimenticato di fare la foto del passaggio successivo ed ho preso dal web questa immagine, ringrazio l’autrice di cui non conosco il nome. Dopo aver finito i tagli, prendere ogni petalo, rigirarlo su se stesso ed unirlo alla punta con il petalo successivo in modo da formare il fiore
Questo è il mio fiore formato
Lievitare fino al raddoppio nel forno spento oppure in un luogo riparato, coprire con pellicola. Prima di infornare spennellare con tuorlo, panna e sale sbattuti, mettere semini di papavero oppure di sesamo ed infornare a 160 gr usando la funzione statica
occorreranno 35 minuti circa, controllare ogni tanto perché ogni forno è differente, quando è dorato sfornarlo e lasciare intiepidire
Servire tiepido per gustare la morbidezza del ripieno
si conserva per un paio di giorni, basta metterlo 10 secondi nel microonde per farlo tornare morbidissimo, oppure si può congelare la parte che avanza.
Naturalmente la forma potrà essere diversa a voi la scelta.
Grazie Paoletta!
Davvero un bel lavoro!
"Mi piace""Mi piace"
grazie!
"Mi piace""Mi piace"